Alla partenza c'è un trenino che ci porta in un punto nevralgico, dove ci aspetta la guida in lingua italiano, e da lì iniziamo a piedi un percorso di 2 km per vedere le sale più belle della grotta e poi si ritorna sul trenino per finire il tragitto.
Stranamente, anche se c'era il cartello vietato fotografare, ci lasciavano fotografare e perciò abbiamo tentato di farne qualcuna. Alcune foto sono venute abbastanza discrete e ve le posto per mostrarvi cosa fa una gocciolina d'acqua che filtra nel terreno.
e poi all'uscita, dopo uno spuntino ad un bar, una visita al Castello di Predjama che dista solo 9 km. dalle grotte, perchè ero rimasta incuriosita da questo castello che è incastonato nella roccia con alcune sale dello stesso formate da roccia pura.
Al prossimo post con le foto di Rovigno, un'altra bellissima località da vedere!!!

8 commenti:
Nooooo Lucianaaaaaaaaaaaa! Non si fanno le foto ... sennò non si formeranno più nè stalattiti nè stalagmiti!
Ad ogni modo uno spettacolo! Io sono stata anni fa alle Grotte di Stiffe in Abruzzo ed è stato una meraviglia passeggiarci in mezzo!
Giulia ma le nostre foto erano rigorosamente senza flash!!!
Tanti anni fa... sono stata anch'îo in vacanza da quelle parti e abbiamo visitato le stesse cose, ero rimasta molto affascinata dalle grotte, spettacolari!! Pure io ho le foto.. tutte ovviamente e rigorosamente senza flash come hai fatto tu!!
Luciana, ma che favola questi posti!!! Le tue foto rendono perfettamente l'idea di quale meraviglia della natura hai visitato.
una vita fa anche io e mio marito abbiamo visitato le grotte e anche noi foto senza flash!!
bacio
Silva
Che foto stupende!!
E' incredibile, le tue foto sembrano cartoline, son sempre così perfette ... ma le fai anche per riviste di viaggi e turismo?
P.S. Grazie x il bel commento sul mio LO Get Carried Away, sei molto gentile ;-)!
bellissime le foto luciana!Siamo stati anche noi sia alle grotte che al castello e ci sono piaciuti moltissimo entrambi.
Posta un commento